In questa sezione è possibile scaricare la pubblicazione "Pane nuovo da grani antichi" contenente i risultati del progetto sperimantale "Dal grano al pane" e i materiali di approfindimento del convegno del 13 dicembre 2013.◊ Pubblicazione:Pane_nuovo_da_grani_antichi.pubblicazione.pdf.pdf◊ Approfon [ … ]
Per limitare al minimo la produzione di materiale cartaceo, in questa sezione è possibile scaricare i materiali di approfindimento e la cartella stampa del convegno del 28 giugno 2013 "Terre di Siena Filiera Corta - Il Sistema agroalimentare locale e la PAC 2014- 2020".◊ Approfondimenti:• Material [ … ]
Nuovi modi di pensare all'economia del territorio.Nel contesto delle strategie promosse a livello regionale ed europeo, la Provincia di Siena ha avviato azioni di programmazione che hanno al centro il tema dell'alimentazione, come nuovo elemento di equilibrio per lo sviluppo delle aree rurali. In ta [ … ]
Esperienza di valorizzazione delle risorse agroalimentari locali tra giovani imprenditori agricoli e cuochi senesi.Il progetto cerca di strutturare un patto tra giovani per offrire e garantire a tavola tipicità, qualità e freschezza. Un esempio di filiera "ultra-corta" che mette in rete i Giovani Ag [ … ]
Il Mercatale è il mercato delle produzioni agricole di qualità del territorio, un luogo fisico ed emotivo in cui i produttori agricoli creano spazi di vendita diretta sostenuti dalle amministrazioni locali. Il filo conduttore del Mercatale e della Filiera Corta è il paniere della spesa, in modo che [ … ]
Per lo sviluppo del sistema territoriale di alimentazione si è implementata un’azione di rigenerazione comunitaria che, mettendo al centro il buon cibo, dà valore ai temi della vita quotidiana, della cura e della salute.
L’associazione Erbandando, in collaborazione con i cittadini attivi e le realt [ … ]
Lo Sportello Filiera Corta è l'evoluzione del servizio Sportello Biologico nato grazie alla collaborazione decennale con il Coordinamento Toscano Produttori Biologici. Lo sportello fornisce sostegno tecnico (aspetti agronomici, amministrativi e igienico sanitari) per l’avvio e la conduzione delle im [ … ]
Sono gruppi di cittadini che non si riconoscono nel semplice ruolo di consumatori, pilotati nelle proprie scelte dai grandi gruppi di distribuzione o dai marchi più conosciuti.Queste persone si uniscono per acquistare direttamente dagli agricoltori o dai piccoli produttori, scegliendoli in base ai c [ … ]
La bottega di Stigliano è uno spazio innovativo dedicato all’alimentazione e all’agricoltura di qualità, un luogo multifunzionale dove fare la spesa acquistando direttamente dal produttore, assaporare piatti a “Km 0” e partecipare ad iniziative culturali per approfondire il legame tra ciò che consumiamo e l’ambiente in cui viviamo. L’obiettivo della bottega è sostenere il consumo e la produzione di cibi locali come elemento centrale della qualità della nostra vita e dello sviluppo del nostro territorio.